Sistemi operativi Alternativi ad Android
In questo articolo voglio parlarvi delle alternative al sistema operativo di Google per cellulari Android. Purtroppo oggi sappiamo che Google non è più quella di un tempo o forse non è mai stata “our friend” per cui è necessario pernsare a qualcosa di diverso per preservare dati e Privacy delle persone.
Ecco perchè è necessario cambiare il sistema operativo del nostro cellulare per evitare la profilazione o peggo, di seguito una lista dei sistemi operativi per cellulare alternativi.

1. LibreMobile
Libre Mobile è il sistema operativo che sto attualmente utilizzando sul mio smartphone, anche se non molto conosciuto a mio avviso è un'ottimo sostituto di DivestOs che purtroppo ha cessato di esistere e che era al secondo posto della classifica dei sistemi più sicuri dopo GrapheneOS di cui parlerò in seguito, Libre Mobile deriva da LineageOS ma ha caratteristiche che lo rendono molto più sicuro inoltre supporta moltissimi smartphone, cosa che non avviene per Graphene.

2. LineageOS
LineageOS è il precursore dei sistemi operativi di ultima generazione è anch'esso un fork di altro sistema cyanogen, anche Lineage ha il vantaggio di poter essere installato su tantissimi dispositivi ma a differenza di Libre Mobile ad esempio, usa molte features di android rendendolo praticamente una copia senza app Google (che possono essere installare a parte). Purtroppo se le premesse facevano ben sperare chi cerca Privacy con questo sistema operativo ne avrà molto poca.

3. Iodé
Questo sistema operativo seppur garantisca maggiore sicurezza rispetto a Lineage può essere installato solo su pochi dispositivi rispetto ai due sistemi precedenti oppure è possibile comprare un dispositivo refurbished con il sistema già installato.
Inoltre la versione disponibile free sembra avere poche caratteristiche, se vogliamo maggiore sicurezza dobbiamo pagare circa 3.99 euro al mese per la versione premium oppure possiamo acquistare il pacchetto premium family a 6.99 euro al mese.

4. e/OS
Il quarto sistema operativo di cui voglio parlare è e/OS un sistema operativo che si presenta con questa frase:
“Negli ultimi dieci anni, l'evoluzione tecnologica ha trasformato i cellulari nei nostri compagni quotidiani, sempre a portata di mano. Ma li ha anche silenziosamente trasformati in dispositivi di sorveglianza, che condividono i nostri dati personali con il miglior offerente o con gli apparati governativi che vogliono prevedere e influenzare le nostre azioni.”
Tuttavia anche in questo caso il sistema usa features che riconducono al tracciamento di google e software non free come la cartografia Magic Earth usata anche da Iodé. Per questi motivi l'ho disinstallato a beneficio di Libre Mobile.

5. GrapheneOS
Infine siamo arrivati a quello che è considerato il top in quanto a privacy e sicurezza, che non usa features Android, che però ha una grossa pecca a mio avviso è disponibile solo per telefoni Google Pixel dal 4 al 9 al momento per cui non è possibile ai comuni mortali che non hanno un telefono Google (anche per via dei costi esagerati) installare questo sistema opearativo che si propone come alternatica a Google Android ma che di fatto usa telefoni esclusivamente Google, un controsenso a mio avviso visto che lo scopo è migrare gli smartphone su sistemi più sicuri e Privaty.
Conclusioni
Seppure c'è da apprezzare l'impegno del team di GrapheneOS la scelta dei dispositivi appare abbastanza strana e ambigua a mio avviso, per cui se devo scegliere di consigliare al momento l'unico sistema che ha larga compatibilità anche se non è ai livelli di Graphene come privacy e sicurezza, è Libre Mobile che fino ad ora non mi ha deluso anche se con qualche customizzazione da parte mia.
Infine forse qualcuno ha notato che non ho menzionato telefoni Linux (che comunque seguo con interesse), purtroppo il fatto di non essere compatibili con alcune app bancarie ad esempio non possono essere accettate dalla massa di persone non addetti ai lavori per cui al momento non penso siano una buona scelta (non per funzionalità ma per compatibilità).