posta@opensourcesociety.net

Open Source Society - Blog

Open Source Society - Blog

 

Privacy, Freedom & Free/Open Source Software

photo_2022-01-19_08-00-50.jpegphoto_2022-01-19_08-00-50.jpeg

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTAMI:

posta@opensourcesociety.net

 


telegram

Benvenuti nel mio blog dedicato alla tutela della Privacy, della Libertà individuale,  e dell'utilizzo di Software Free e Open Source.

 

Blog @ All Right Reserved 2025

Domotica? Meglio renderla privata con Home Assistant

2025-03-15 16:59

Marco Scurria

Privacy, Altre Alternative Open Source,

Domotica? Meglio renderla privata con Home Assistant

Home Assistant, riprendi il controllo degli oggetti Smart.

 

 

 

Domotica privata con Home Assistant. 

 

 

 

La tecnologia si sa ormai ha preso piede in ogni ambito della nostra vita. Sempre più invasiva è l'occupazione della nostra casa di oggetti cosi detti “Smart”, ma dietro alla tecnologia e alla promessa di renderci la vita molto più comoda, di farci risparmiare, di essere amica dell'ambiente (falsa affermazione se si pensa ai data center che sono sempre più immensi e sempre più energivori) si nascondono insidie da non sottovalutare.

Gli oggetti smarth infatti sembrano essere delle vere e proprie spie dentro casa, infatti ogni oggetto in casa, dall'aspirapolvere al frigo smart, dalla TV alla telecamera di sorveglianza oltre ad utilizzare app proprietarie in cloud necessarie al funzionamento dell'oggetto smart, raccolgono costantemente dati comportamentali che servono a profilare le persone.

Basta dare accesso alla nostra rete a questi oggetti ed essi cercheranno di collegarsi ad altri per aumetare il numero di informazioni raccolte.

Una volta raccolte le informazioni vengono mandati pacchetti criptari verso le case produttrici.

Appare dunque necessario difendersi da questo continua emorragia di dati verso internet da parte di questi dispositivi.

 

adguard-home-cattura.png

Nella schermata c'è la prova di quello che vi sto dicendo, la mia SmartTV LG nella quale non ho accettato i termini di utilizzo dei software, ne l'utilizzo dell'IA per la raccolta di informazioni sulle mie preferenze e la uso solo come monitor TV, pare contattare costantemente il servizio eic.service.lgtvcommon.com all'incirca ogni 30 secondi.

Tutto questo senza il mio consenso ma solo perchè collegata alla rete di casa.

Per i motivi sopra citati e dimostrati con lo screenshoot che potete provare a fare anche voi a casa ecco che si rende necessario il controllo di questi oggetti per cercare di bloccare questo flussi di dati e di adoperarci per contrastare il controllo abusivo fatto dalle aziende tecnologiche.

integrazioni-home-assistant.png

Esistono degli strumenti Free e Open Source che possono aiutarci a tenere sotto controllo gli oggetti smart e a far si che possiamo utilizzarli senza le app ma con un server per il controllo della domotica, il più famoso è sicuramente Home Assistant.

Home Assistant è disponibile per essere installato sia in un server casalingo (Personal Cloud) sia in una raspberry, oppure possiamo comprare direttamente dal sito di Home Assistant una versione di raspberry con preinstallato il sistema operativo.

La versatilità e la facilità di utilizzo anche per i meno esperti ne fa un'applicazione semplice da utilizzare ma soprattuto con una grandissima compatibilità con i maggiori produttori di dispositivi come Alexa, Tado, Ikea, Philips ecc ecc. Potete trovare l'elenco completo delle integrazioni sul sito di Home Assistant a questo indirizzo: https://www.home-assistant.io/integrations/?brands=featured.

Inoltre è possibile creare le nostre automazioni grazie all'editor integrato e semplice da utilizzare.

Possono essere integrati dati meteo, indice della qualità dell'aria ma anche temperatura delle stanze (con gli opportuni sensori), dimmerare la luce delle stanze o cambiare il colore ad una certa ora creando un effetto unico, permettendoci sia di risparmiare luce che di non affaticare gli occhi.

E' possibile integrare Home Assistant con servizi di streaming fatti in casa come Jellyfin o Plex.

plancia-home-assistant.pngplancia-2-home-assistant.pngplancia-3-home-assistant.png

In conclusione Home assistat è una soluzione che vi permetterà di non rinunciare ne ad utilizzare la domotica ne alla vostra Privacy che ricorso essere un diritto di tutti che va difeso sempre ad ogni costo se non si vuole perderlo.

Il mio consiglio è di limitare l'acquisto di oggetti come Alexa ad esempio, gli assistenti stanno in ascolto 24/24 per essere pronti a rispondere alle vostre esigenze per cui potrebbero essere usati al contrario per spiare gli utenti.

Infine su Home Assistant è possibile installare altre applicazioni come quella che ho utilizzato per bloccare la TV smart ma non è l'unica, dobbiamo imparare ad utilizzare queste app per difendere il nostro diritto alla privacy e a non essere profilati e controllati.

Per sapere qualcosa di più su Home Assistant è possibile visitare il loro sito al seguente indirizzo: https://www.home-assistant.io/.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e gli ultimi articoli del Blog

153c461c31b5275c0e21e23871370b8ef2735cc9
peertube-icon-filled-256
neptube
mastodon
telegram_logo

Link social OpenSourceSociety