Film Documentario zero privacy.
Di seguito il link al documentario che vi invito fortemente a guardare dura soltanto un'ora e 16 minuti ma sono ben spesi se poi attuiamo azioni contrarie a ciò che viene discusso nel documentario è IMPORTANTE…
Link del video
https://peertube.uno/w/1u7Qa83FELaGqhi9dpCLpF
Di seguito la trama
Zero Privacy è un film documentario sulla privacy nell'era internet e social networks.
Siamo tutti colpevoli di questo: accettare i cookie o accettare i termini e le condizioni senza leggere il testo che li accompagna. Chi ne ha il tempo, giusto? Questo documentario analizza come le aziende si approfittano di questa situazione e come invitiamo volontariamente il pericolo nella nostra vita cibernetica quando facciamo acquisti o installiamo applicazioni premendo il pulsante di accettazione.
Il documentario prende di mira anche le grandi aziende tecnologiche, come Google e Meta, per le loro confuse politiche sulla privacy che nascondono deliberatamente le loro intenzioni dietro il gergo - permettendo loro di raccogliere enormi quantità di informazioni con il permesso degli utenti, ma forse senza che questi ne siano a conoscenza.
È un'immersione cupa su quanto siano preziosi i nostri dati e su quanto le grandi aziende siano disposte a fare per ottenerli, e sicuramente personalizzerete le vostre preferenze sui cookie la prossima volta che ve lo chiederanno.
Il documentario evidenzia la natura pervasiva della raccolta dei dati nell'era digitale, concentrandosi sulle principali aziende tecnologiche come Facebook e Google. Rivela come queste aziende raccolgano, immagazzinino e utilizzino grandi quantità di dati personali, spesso senza che gli utenti ne siano pienamente consapevoli o abbiano dato il loro consenso informato. Attraverso interviste a difensori della privacy, esperti legali e persone colpite da violazioni dei dati, il libro traccia un quadro preoccupante dello stato attuale della privacy online.
Una delle questioni principali affrontate è la complessità e la lunghezza degli accordi sui termini e le condizioni. Questi documenti, che gli utenti devono accettare prima di utilizzare vari servizi online, sono spesso pieni di gergo legale e raramente vengono letti per intero. Il film sostiene che questa pratica consente alle aziende di includere clausole che concedono loro ampi diritti sui dati degli utenti, compromettendo di fatto la privacy individuale.
Il film esplora anche il rapporto tra la raccolta di dati aziendali e la sorveglianza governativa. Esamina come l'approvazione di leggi come il Patriot Act abbia facilitato una maggiore cooperazione tra aziende tecnologiche e agenzie governative, portando a livelli di condivisione delle informazioni senza precedenti. Presenta esempi reali di come questo scambio di dati possa avere un impatto sulle persone, compresi casi di arresti preventivi basati sull'attività online.
Terms and Conditions May Apply vede la partecipazione di personaggi di spicco dell'industria tecnologica, tra cui Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, ed Eric Schmidt, ex CEO di Google. Queste interviste, insieme a filmati d'archivio, forniscono una visione delle prospettive e delle motivazioni di coloro che sono alla guida delle principali aziende tecnologiche.
Il documentario va oltre la semplice descrizione del problema, offrendo suggerimenti per proteggere le informazioni personali online. Incoraggia gli utenti a essere più attenti alla propria impronta digitale e a considerare le implicazioni a lungo termine della condivisione dei dati personali. Inoltre, discute le potenziali soluzioni legislative e l'importanza di sostenere una maggiore protezione della privacy.
Fonte: Sicurezza informatica https://peertube.uno/c/sicurezza_informatica/videos