Blender 4.4
Tra i tanti software professionali Open Source uno dei più famosi per il modelling 3D è sicuramente Blender, oggi alla sua versione 4.4, chi pensa ai software open source come software che non possono competere con quelli proprietari utilizzando Blender dovrà ricredersi.
E' un software multipiattaforma per il rigging, animazione, composing e rendering tridimensionale.
Nato nel 2002 di seguito sono indicate le principali funzionalità come da fonte https://formazione.blender.it/conoscere-blender
Funzionalità di Blender
Blender richiede poco spazio per essere installato e può essere eseguito su molte piattaforme. Sebbene sia spesso distribuito senza documentazione o esempi il software è ricco di caratteristiche tipiche di sistemi avanzati di modellazione. Tra le sue potenzialità, possiamo ricordare:
Supporto per una grande varietà di primitive geometriche, incluse le mesh poligonali, le curve di Bézier, le NURBS, le metaball e i font vettoriali;
Conversione da e verso numerosi formati per applicazione 3D;
Strumenti per gestire le animazioni, come la cinematica inversa, le armature (scheletri) e la deformazione lattice, la gestione dei keyframe, le animazioni non lineari, i vincoli, il calcolo pesato dei vertici e la capacità delle mesh di gestione delle particelle;
Gestione dell’editing video non lineare;
Motore di rendering interno versatilecome Cycles e EEVEE ed integrazione nativa col motore esterno LuxCoreRender (un raytracer open source);
Sistema Sculpt per modellare gli oggetti 3d e Grease Pencil per disegnare in 2d in un ambiente 3d;
Scripting in python per automatizzare e/o controllare numerosi aspetti del programma e della scena.

Blender 4.4 rappresenta un importante passo avanti nel mondo della creazione 3D. Tra le novità più entusiasmanti, troviamo un miglioramento significativo nella gestione dei materiali, grazie all'introduzione di nuovi shader e una maggiore integrazione con i motori di rendering. La nuova interfaccia utente è stata progettata per essere più intuitiva, permettendo agli artisti di navigare facilmente tra le funzionalità senza distrazioni. Inoltre, la nuova versione offre strumenti avanzati per la scultura digitale, rendendo il processo creativo ancora più fluido. Le funzioni di animazione sono state ampliate, con nuove opzioni per la creazione di movimenti realistici e dinamici. Un'altra innovazione notevole è il potenziamento delle capacità di simulazione, che ora includono effetti fluidi e tessuti con una qualità visiva senza precedenti. Blender 4.4 supporta anche nuovi formati di importazione ed esportazione, facilitando la collaborazione tra diversi software e flussi di lavoro. Infine, la comunità di Blender continua a crescere, e con essa una miriade di risorse e tutorial che aiutano i nuovi utenti a sfruttare al meglio le potenzialità di questo potente strumento. Con queste nuove funzionalità, Blender 4.4 si conferma come uno degli strumenti più versatili e potenti nel panorama della grafica 3D.
Insomma Blender è sicuramente uno strumento molto potente e il fatto che sia Open Source dovrebbe spingere sempre più persone ad utilizzare questi software nel mondo professionale per togliere potere alle grandi multinazionali del settore.