EU OS sistema operativo Dell'UE
L'unione Europea ha deciso (probabilmente solo dopo l'elezione di Trump) di dotarsi di un nuovo sistema operativo basato su Linux Fedora, con la solita retorica già sentita per altri temi di Sicuro, ed Ecologico molto caro alla commissione Europea che ha indebitato gli stati con le sue politiche green senza senso, il nuovo sistema operativo mira (almeno è quello che ci viene detto) a smarcarsi dalla dipendenza di compagnie d'oltreoceano come Microsoft.
Seppure l'iniziativa sia solo sulla carta lodevole la commissione ci ha abituati nel tempo a iniziative che in realtà mirano a ben altro, questo sistema dovrebbe servire ad esempio alla gestione degli utenti condivisa, la gestione centralizzata dei dispositivi e della distribuzione del software.
In pratica da quello che si legge ci sarà (come al solito) un'autorità centrale che avrà il compito di distribuire il software, quindi non necessariamente una comunità aperta come per le distribuzioni Linux tradizionali, inoltre la strana scelta di usare Fedora che è sviluppata da Red Hat che tra l'altro è una società USA, ma non ditelo alla commissione, quindi non si capisce dove sia la sovranità visto che si utilizzano comunque software prodotti in USA anzichè alternative Europee già ben rodate come Open Suse.
L'ipocrisia quindi regna sovrana nell'unione ecco perchè seppur lodevole l'idea nella pratica si fa tutt'altro che garantire la sicurezza e l'indipendenza informatica.
Inoltre ricordo come in Italia siano stati approvati tantissimi progetti per la costruzione di data center di proprietà di Google e Microsoft, e la cessione di aziende strategiche come Tim ad aziende statunitensi, per cui mi chiedo se la sovranità e l'indipendenza quando dati sensibili confluiscono in questi data center sia garantita.

A mio avviso è solo l'ennesimo tentativo di accentrare le informazioni sui cittadini Europei dei vari stati per la profilazione di chi magari non è allineato in modo da far partire le punizioni in automatico attraverso l'utilizzo dell'IA e ovviamente del nuovo Euro digitale che a breve uscirà in perfetto stile Cinese e senza dover chiedere i dati alle compagnie straniere come è accaduto alla apple accelerando magari la burocrazia ma non certo a favore dei cittadini Anzi….
Non vedo nulla di buono che possa essere partorito dalla Commissione per cui diffido sulle iniziative che sembrano essere lodevoli ma che nascondono in realtà una costante e continua ricerca di centralizzazione e controllo.
Rimango comunque convinto che la pubblica amministrazione debba dotarsi di strumenti liberi e indipendenti perfino dalla comunità europea ma si sa il cammino Orwelliano intrapreso dall'Europa non si arresterà facilmente se non con un risveglio e una consapevolezza generale.